La consulenza psicologica è un servizio offerto dallo psicologo e che consiste in un consulto attraverso il quale viene analizzata e affrontata una certa criticità o un momento di disagio, cercando di analizzare gli aspetti salienti del problema, i punti di forza e di debolezza e le eventuali risorse da attivare, considerando anche le possibili strategie di intervento per alleviare il disagio stesso.

Al termine degli incontri di consulenza psicologica, infatti, può essere concordato, sempre con lo psicologo, un percorso di sostegno psicologico, normalmente circoscritto nel tempo e che ha la finalità di affrontare una certa problematica, attivare le risorse a disposizione, supportare la persona in questa crisi e promuovere modalità di gestione delle difficoltà più funzionali e realistiche, individuando chiari obiettivi raggiungibili.

Quando invece è necessario un percorso più profondo e strutturante, quando la persona è bloccata, quando è presente una sintomatologia che richiede un intervento terapeutico sul disturbo psicologico, allora può essere concordato un percorso di psicoterapia (che può essere svolto solo con uno psicoterapeuta, ovvero lo psicologo o il medico che abbiano svolto un ulteriore percorso di specializzazione post laurea di quattro anni) e che ha la finalità di promuovere un cambiamento stabile della persona, alleviandone la sofferenza e migliorando le sue condizione psichiche, fisiche e sociali.

Con gli adolescenti e i giovani adulti, quando vi sono particolari difficoltà invalidanti o fragilità evolutive che comportano una limitata autonomia sociale e relazionale, possono essere concordati interventi psicosociali domiciliari. Si tratta di un intervento terapeutico innovativo e complesso che si pone l’obiettivo di accompagnare e sostenere la persona nei suoi compiti evolutivi mediando tra realtà interna e realtà esterna, per permettergli di usare al meglio le proprie risorse e quelle del contesto ambientale.